9i4eKMaRTPer gli amanti dell’Outdoor abbiamo mappato e segnalato una serie di sentieri tra boschi e monumenti storici per esplorare tutti i dintorni a passeggio, di corsa o in bicicletta.

Bellissime passeggiate nella storia di questa regione che svela un passato antico, regalando incantevoli paesaggi ricchi di arte e cultura.

ata-icon-medicalEsplorare boschi e monti è sempre una avventura e consigliamo sempre attenzione e presenza. I percorsi outdoor sono ben tenuti, facilmente percorribili per un pubblico di tutte le età e si è sempre vicini a centri abitati facilmente raggiungibili. Suggeriamo sempre di controllare le previsioni meteo e vestirsi di conseguenza.
picchioneroIl Faggio e il Castagno sono molto presenti in questa zona e così tutte le più importanti specie arboree. Comuni da queste parti, ma rari altrove, sono l’Ontano Nero e l’Agrifoglio. Tra gli arbusti sono molto diffusi il Nocciolo e il Sambuco. Tra la fauna che popola il nostro territorio: il Tasso, la Faina, lo Scoiattolo Rosso. E’ frequente vedere il Capriolo e anche il Cinghiale. Tra gli uccelli il Picchio Verde, il Picchio nero, la Ghiandaia e tra i rapaci è normale udire il richiamo della Poiana, di giorno, e dell’Allocco, di notte.
65397-200Consigliamo mountain bike o simile, alcune discese potrebbero essere impegnative per chi è abituato a pedalare in piano. Raccomandiamo prudenza e di spingere la bici a mano quando necessario. Se non siete sicuri di avere il mezzo giusto e/o gradite essere accompagnati è possibile richiedere supporto a Bi-Lake
sport-graphics-nordic-walking-996965I sentieri si prestano a essere percorsi praticando il Nordic Walking. In allestimento anche un percorso ufficiale dedicato.

I Corsi di Nordic Walking vengono svolti tutto l’anno col Patrocinio del Comune di Miasino. Contatta l’istruttore per maggiori informazioni: OrtaTrekking

587px-downhill_sketch_svg1La discesa in bicicletta (DOWNHILL) è una esperienza outdoor sempre piu’ amata e richiesta. Partendo dal Mottarone, per arrivare a Miasino ci sono molti sentieri su cui fare pratica: si passa per pinete boschi, ripide discese per le pendici delle colline e bellissimi paesaggi. Raccomandiamo prudenza sempre! Tutte le protezioni necessarie e massima attenzione a chi cammina per i sentieri.
Abbiamo raccolto i sentieri piu’ battuti della zona in un anello con arrivo e partenza dalla ProLoco di Miasino.

Da dove cominciare:

Per chi non conosce la zona ci sono centinaia di sentieri tra i boschi, salvo qualche attraversamento di strade (su cui raccomandiamo attenzione): piedi o su due ruote sono passeggiate piacevoli alla portata di tutte le gambe. da millenni gli essri umani li percorrono per le piu’ svariate ragioni, vi invitiamo a continuare la tradizione.

  • Distanza: 12km
  • Durata in biciletta: 1,5 ore
  • Durata a Piedi: 3,5 ore
  • Altitudine minima: 435 metri
  • Altitudine massima: 1718 metri
  • Totale dislivello: 247 metri

Scarica traccia GPS.gpx

Tra i due laghi

Un percorso di quasi 40 km, tutto nei boschi, con una bellissima vista sul lago Maggiore

Miasino – Pettenasco

Verso il lago, una piacevole passeggiata in dsicesa tra i boschi verso le spiagge libere e la foce del torrente Perscone

Guide Outdoor sul territorio

Max segue una squadra di ragazzi locali ed è molto attivo nel circuito di gare della zona, guida certificata accompagna tour di turisti e sportivi nei sentieri attorno al lago: offre a Miasino un ottimo servizio di noleggio Mountain-Bike.
Max Curioni

Guida Mountain-Bike e servizio di noleggio , Bi-Lake

Albert è Guida Escursionistica Ambientale (Associato AIGAE) e Istruttore di Nordic Walking. Organizza, per gruppi italiani e stranieri, uscite ed escursioni sui sentieri del Lago d’Orta per far conoscere il territorio anche sotto l’aspetto naturalistico.
Albert Husband

Guida Escursionistica Ambientale, OrtaTrekking

Guida turistica, laureata in storia dell’arte, Cosetta è la persona più indicata a scoprire le bellezze architettoniche e i monumenti immersi nel verde delle colline attorno al lago. Lei e le sue colleghe offrono percorsi personalizzati per visitatori singoli o in gruppo, sia italiani che stranieri.
Cosetta Dal Cin

Guida turistica, Orta&OLTRE

Ricevi la nostra Newsletter

You have Successfully Subscribed!